L’esordio nel teatro comunale di Airola del Concorso di Esecuzione Musicale ha confermato le aspettative della vigilia. Il livello di preparazione degli artisti è infatti alto. Il concorso è suddiviso in sei sezioni. Ciascuna sezione prevede la suddivisione in categorie, in base all’età e al livello di formazione dei partecipanti. Gli artisti vengono giudicati da maestri di livello internazionali, secondo le regole dei concorsi musicali. La sezione scelta per l’esordio è quella della musica leggera e jazz, tenutasi al mattino, e canto, al pomeriggio. Direttrice artistica Maura Minicozzi, nota cantante solista, appassionata a vari generi, e, presidente della commissione, Pietro Condorelli, una delle voci più illustri del jazz italiano. Luigi Riccio, specializzato in chitarra jazz e Gaetano Campagnoli, sassofonista membro dell’orchestra Rai di Napoli, completano la commissione. Per i cantanti il 1° premio ex aequo è stato assegnato a Giuseppe Fuccio (cat. D), chitarrista e cantante, e Mariantonia Castaldo (cat. D) e avranno l’opportunità di incidere un brano inedito curato dal maestro Campagnoli. 1° premio anche Jacopo Cerulo e Rosa Corbo. Ester Crisci, Maria Giovanna Boscaino, Emanuele Falco, Giada Maglione e Irene Guerriero conquistano il 2° premio. Michele Leale e Antonella De Paola il 3° premio, Filomena Nuzzo il 4° premio. La categoria A ha visto la briosa esibizione dei bambini. Giovanna del Balzo, Irene Carfora, Laura Falzarano, Martina Mirto, Lara Luongo e Antonietta Pia Mainolfi conseguono il 1° premio. Veronica Mercurio, Salvatore D’iglio e Marialaura Beatrice il 2° premio. Arriviamo così agli altri strumenti. La categoria A ha visto protagonista i batteristi Paolo Francesco Pio Salierno, Samuele Farnitano entrambi 1° premio. Nella categoria B il chitarrista Giuseppe Della Porta e la batterista Silvia Piantadosi hanno surclassato i contendenti. Roberto Carfora e il chitarrista Luigi Caruso si devono accontentare del 2° premio. Nella categoria C, il baby pianista Alfredo Giordano Orsini incanta la giuria. Ad Amedeo Maria Creta va il 2° premio. Al chitarrista Mario Formichella il 3°. Nella categoria D si sono messi in evidenza il clarinettista Emilio Merola e il batterista Daniele Vitelli, insigni del 1° premio. Seguono i chitarristi Alessia Canelli, 2° premio e Marco Caprioli, 3°. La categoria F ha infervorato il folto pubblico presente. In particolare l’ensemble Cesi-Marciano (chitarra, violoncello, vibrafono), ha conquistato i giudici. Premiati come primi e vincitori della borsa di studio.
VITTORIO DE CICCO