Street Art, ad Airola grande successo della rassegna “In wall we trust”
Posted by redazione su 27 settembre, 2011
Ortika e il gruppo artistico di street artist beneventani Maleventum Consortium con il patrocinio del Comune di Airola, hanno organizzato IN WALL WE TRUST, un evento di street art che ha visto la partecipazione di street artist locali ed internazionali e performance musicali dei Sativa dub station, Mistycal Powa, mr dill lion warriah, ijhaman sufferah, attivi da anni nella scena dub e reggae italiana. Location della manifestazione Palazzo Verginiani ad Airola. La manifestazione si è svolta in questo modo: ore 18 poster contest (attacchinaggio di poster, nota mia) poster provenienti da america francia germania Inghilterra messico canada austria e da tutta italia(lecce firenze milano torino roma ecc) accompagnati dalla musica di F.thoro (tutto attaccato, nota mia) poi alle 20,00 si è proseguiti con la live painting, che ha visto impegnati street artist della Maleventum Consortium, ovvero Korvo(TELESE) Biodpi(S.agata), Naf-Mk(airola), Panik(bn) , Last22(bn). Gli artisti hanno dipinto soggetti disparati dall’omaggio a giancarlo siani di BIODPI, alla bandiera americana(critica al modello di democrazia)di NAF-MK all’icona di benito mussolini raffigurato con un rullo in manocon la scritta gioa chi rolla! di PANIK, al graffito rappresentante un dj, figura della scena hip hop,aurore KORVO, fino all uccellino sanguinante di LAST22. La serato inoltre ha visto protagonisti i Sound System SATIVA DUB STATION e MYSTICAL POWA accompagnati ai microfoni da MR DILL LION WARRIAH e IJAHMAN SUFFERAH, attivi da anni nella scena DUB e ROOTS REGGAE italiana. Scopo della manifestazione: sensibilizzare la popolazione sicuramente non avvezza e distante dai circuiti metropolitani alla Street Art spesso vista come vandalismo e non riconosciuta come forma di arte, e avvicinare i giovani alle diverse discipline che contiene il movimento street art(graffiti,poster art,sticker art,stencil art). Street art come mezzo di comunicazione, di creatività libera e veicolo per allontanarsi dai problemi sociali (droga) e farli uscire dalla depressione culturale delle nostre aree.
Rispondi