La musica medievale fa tappa a Fontanagreca (CE)
Posted by redazione su 24 luglio, 2011
Occasione tutta speciale per scoprire un meraviglioso angolo della Provincia di Caserta quello offerto dal 11° appuntamento della XVIII edizione del festival musica medievale, rinascimentale e barocca “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”. Infatti, questa sera, dalle ore 18, in Fontegreca (CE), nella Cipresseta, il Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia Plena” in costume medievale e con strumenti dell’epoca terrà il concerto / spettacolo Natura, amore, gioco e danza nella musica del medioevo”. Ingresso libero.
Molteplici sono i temi che il concerto/spettacolo affronta proponendo una vasta selezione di musiche e danze del medioevo: la mitologia (il cipresso era legato ad Apollo), la natura (che nella musica medievale è spesso occasione per riflettere e riverbera lo stato d’animo dell’amante), la goliardia (propria della produzione dei clerices vagantes, figure cruciali nella cultura europea del medioevo). Spesso essi si legano ed intrecciano, mantenendo come filo rosso i diversi aspetti dell’amore cortese nella lirica del tempo. Tra i brani in programma spiccano quelli scelti dai “Carmina Burana”, quelli “satirici” tratti dalle raccolte italiane dell’Ars Nova, quelli del repertorio trobadorico (suggestivi per il ruolo che la natura recita nell’ambientazione dell’azione). Su alcune delle musiche strumentali saranno eseguite danze ricostruite a partire dai trattati danza documentati tra XV e XVI secolo: alcuni balli vedranno protagonista anche il pubblico, coinvolto dai “ballarini”. Il tutto in costume medievale e rinascimentale e con l’impiego di copie di strumenti d’epoca (ghironda, salteri, flauti, cornamuse, arpa, viella, liuto, organo portativo etc.) per ricreare l’atmosfera di una festa campestre di altri tempi raffinata, gioiosa ed allegra.
Rispondi