Airola, Al rione Portisi torna l’antica festa popolare di San Giovanni
Posted by redazione su 22 giugno, 2011
Quest’anno dopo mezzo secolo grazie all’impegno dell’associazione cattolica San Giovanni Battista onlus del rione Portisi e al Parroco della Parrocchia padre Luciano Benedetto ad Airola si rinnovano i tradizionali festeggiamenti in onore di San Giovanni, una tradizione religiosa sentita in tutto il paese. Vivo è il ricordo degli anziani del paese di quando negli anni ’50 il parroco era Don Clemente Meccariello, un prete Airolano del rione Borgo, che preparava la festa del Santo in piena regola, ricca di valori, con luminarie, banda musicale, fuochi e soprattutto con la tradizionale processione di San Giovanni, portato a spalle per tutto il paese, con le varie fermate d’obbligo, per permettere al Santo di benedire le famiglie e ricevere le varie offerte dei fedeli, che in quegli anni erano soprattutto in prodotti della terra: olio, vino, conigli e pollame.
I festeggiamenti in onore del santo, quest’anno saranno così organizzati:
• giovedì 23 veglia a San Giovanni nella chiesa a lui dedicata ai Portisi ;
• venerdì 24 saranno celebrate da Padre Luciano in onore del santo due messe mattutine ore 8 e ore 11. Il Pomeriggio ore 17,30 inaugurazione alla presenza del sindaco di Airola Michele Napoletano di una panchina in marmo donata dalla ditta di Moiano Euromarmi all’associazione san Giovanni, che verrà collocata nella piazza Portisi. Alle ore 18 messa in onore del santo e alle 18,30 processione di San Giovanni, che partendo da piazza portisi si snoderà per via Cappella, Coso Caudino, via Principe di Napoli, via dei Fiori, Piazza San Donato, Casale di sopra, Casale di sotto, Piazza San Domenico, via Portisi, con arrivo in chiesa accompagnato dalla banda musicale. Qui la statua di san Giovanni saluterà i fedeli accorsi in suo onore, con l’emozionante uscita e entrata per ben tre volte dalla chiesa. Alle 21 nella piazza un noto complesso romagnolo allieterà la serata con musica e balli.
• Sabato 25 i festeggiamenti si concluderanno con una messa di ringraziamento, che si celebrerà alle ore 19. La serata sarà animata da canti popolari e pizza per tutti. A conclusione della serata alle ore 23,30 “‘O fuoc’ e San Giuvann’” (i fuochi pirotecnici). La piazza antistante la chiesa, nei giorni di festa, sarà allestita con stand gastronomici di prodotti locali. Per i bambini ci saranno giochi e giocolieri per un divertimento naturale.
Rispondi