La ceramica di Posillipo in un libro di Giorgio Napolitano
Posted by redazione su 14 aprile, 2011
A cura del Centro Studi Michele Prisco, venerdì 15 aprile 2011, alle ore 18, al Palazzo Venezia, via Benedetto Croce, 19, a Napoli, incontro con lo storico della ceramica Giorgio Napolitano, autore di: “La Ceramica di Posillipo” (1937-1947). Un viaggio immaginario e nella memoria della città di Napoli. Introduce e coordina Maurizio Vitiello. Intermezzo musicale di Roberto Marini.Con questo volume monografico –presentato al pubblico il 15 marzo 2003- la Provincia di Salerno, attraverso il suo Centro di Studi Salernitani “Raffaele Guariglia”, ha dato l’avvio ad una Serie particolare di “Quaderni”, tesa a lumeggiare figure e fabbriche che hanno caratterizzato la storia della ceramica in Campania, con una attenzione particolare verso le produzioni rappresentate nelle collezioni del Museo della Ceramica, soprattutto quella vietrese. È “La Ceramica di Posillipo” ad aprire detta Serie, una produzione durata un decennio circa, dal 1937 al 1947, con l’inevitabile interruzione di alcuni anni a causa di un conflitto disastroso per il nostro Sud, come per l’intera umanità; proprio della temperie di degrado materiale e spirituale di quegli anni la fabbrica seppe rappresentare gli aspetti più partenopei. La sua storia, i suoi componenti, le sue realizzazioni, si inseriscono in un quadro di grande respiro, tracciato da Giorgio Napolitano con l’amore verso il mondo della ceramica che non è da oggi, ma soprattutto con uno studio di molti anni teso a recuperare dai quotidiani come dall’osservazione di pressoché sconosciuti resti urbanistici, da pezzi conservati in vari Musei come dalla voce viva dei sopravvissuti, elementi per ritessere un antico racconto, fatto di testimonianze non lontane nel tempo ma disperse e destinate a non sopravvivere nella memoria storica.
Rispondi