Moiano, Scuola, Unasp Acli e Cittadinanza Attiva dalla parte dei bambini
Posted by redazione su 20 agosto, 2009
Moiano ha voluto dedicare una settimana speciale alla celebrazione del Ventennale della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e l’Adolescenza, promulgata dalle Nazioni Unite (ONU) il 20 novembre del 1989 a New York, ratificata e resa esecutiva in Italia il 27 Maggio 1991 attraverso l’approvazione della Legge n. 176. Tra i promotori, il Comitato Civico Cittadinanza Attiva, l’Associazione Millennium ed un gruppo di genitori che hanno condiviso l’idea e hanno fattivamente concorso alla realizzazione dell’evento. Diverse le collaborazioni offerte: il Comitato Provinciale dell’UNICEF, l’Istituto Comprensivo “F. De Sanctis”, la Parrocchia, i giovani del gruppo GREST, l’Associazione musicale UNASP/ACLI Progetto Musica di Airola: ciascuno ha curato e realizzato tasselli importanti della manifestazione. Degno di nota, nella serata inaugurale, il Concerto, curato dall’Associazione musicale UNASP/ACLI; nella cornice della bella Chiesa di San Pietro Apostolo si sono esibiti bambini e ragazzi di Moiano e Airola, che hanno deliziato il pubblico con le ottime esecuzioni di brani classici per pianoforte, chitarra, clarinetto e flauto. Il cineforum itinerante, in programmazione per ben tre serate in
tre diverse piazze del paese, ha fatto registrare entusiasmo, apprezzamento e partecipazione, non solo da parte dei bambini e dei ragazzi ma anche di genitori attenti e soddisfatti della proposta offerta. La scelta accurata dei film e la promozione di attività ludico-espressive hanno offerto opportunità di riflessioni, di approfondimenti e di reinterpretazioni libere; tanto hanno prodotto i bambini da consentire l’allestimento di una mostra naif in Piazza Umberto I in occasione della serata conclusiva. Domenica, poi, i bambini diventano veri fruitori del paese per lo svolgimento della Caccia al Tesoro nell’area compresa tra Piazza Giovanni Paolo II a Piazza Umberto I. La gara, che ha impegnato i gruppi nella risoluzione di indovinelli ed anagrammi, giochi individuali e di squadra (tutti tassativamente collegati ai film proiettati e riferiti ai principi ed ai valori della Convenzione dell’ONU), ha restituito a tutti chiara una certezza: i bambini sono il presente delle nostre comunità. Suggestiva la conclusione: le squadre differenziate in cinque colori e l’attesa della proclamazione dei vincitori; la cerimonia di premiazione con la consegna delle medaglie affidata a rappresentanti della società civile ed istituzionale; l’ascolto attento degli inni europeo e italiano; il saluto di rappresentanti della scuola, della parrocchia, dei genitori, delle due associazioni; la presentazione del “tesoro”, un’opera in pietra serena raffigurante la “prima” pietra della città dei bambini, dono dello scultore Mario Ciaramella, “affidato” alla Scuola, luogo formativo per eccellenza.
Nella foto: la scultura di Mario Ciaramella
Rispondi