Guida al mare della Campania (3): dalle coste cilentane al golfo di Policastro
Posted by redazione su 27 giugno, 2009
Mancano ormai pochi giorni alle vacanze e si scatena la voglia di mare. Ma dove andare? Per una volta restiamo nella nostra Campania felix che ha tante meravigliose località balneari da offrire. E l’invito si apre naturalmente a tutti gli italiani ! Quest’anno sono addirittura 12 le Bandiere Blu assegnate alle coste della nostra regione (LEGGI L’ARTICOLO): scenari incantevoli, mare trasparente, spiagge pulite. Dopo avere “assaggiato”, nella prima puntata, lo splendido mare della costiera sorrentino-amalfitana, e nella seconda puntata l’incantevole golfo di Salerno e la piana del Sele proviamo ora a scendere un po’ più a sud per visitare altre due aree straordinarie:
IL MARE DEL CILENTO E DELLA VALLE DI DIANO – Nel 1991 è stato istituito il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Si tratta di una delle aree montane più suggestive della Campania. La costa, frastagliata e impervia, caratterizzata da insenature, grotte e piccole spiagge, è di grande bellezza. La macchia mediterranea si alterna alla roccia e alle coltivazioni più diffuse: la vite e l’ulivo. Il mare dalle acque cristalline è un vero paradiso per i sub. Alcune spiagge sono raggiungibili solo a piedi o con piccole imbarcazioni.
Molto bella punta Licosa o le spiagge d’Acciaroli. Incantevole la costa di Capo Palinuro e di Marina di Camerota. Nel Cilento troviamo anche la Costa degli Infreschi, che è una delle aree marine italiane protette. Meritano una visita alcune grotte spettacolari come: la Grotta Azzurra, la Grotta dei Monaci, la Grotta delle Ossa, la Grotta sepolcrale, la Grotta della Cala.
Su un promontorio si trovano i resti di Velia, un’antica città greca. A pochi Km dalla costa si può scoprire la meravigliosa natura del Parco, anche con percorsi in mountain bike suggeriti dalla Comunità montana del Lambro e Mingardo.
La gastronomia è legata sia al mare che ai prodotti della terra. Oltre agli agrumi, alle olive sono consigliati i fichi bianchi del Cilento. Ma non si possono non menzionare i deliziosi formaggi caprini e ovini e il prosciutto e la salsiccia con i finocchietti o con il peperoncino, da accompagnarsi con i vini doc cilentani.
IL GOLFO DI POLICASTRO – Grande Golfo tra la Campania e la Calabria, Policastro alterna scogliere a strapiombo sul mare a insenature, a grotte e a piccole spiagge incantevoli. Il Golfo si estende da Punta degli Infreschi a Capo Scalea in Calabria. Il mare è limpidissimo circondato da uno splendido scenario naturale. Le tranquille spiagge di Scario e di Villamare hanno alle spalle profumate terrazze di agrumeti e oliveti. Tra i centri balneari più importanti troviamo Sapri, divenuta famosa per la spedizione di Carlo Pisacane nel 1857. In direzione di Acquafredda, si estende una meravigliosa costa dirupata, ricca di scorci pittoreschi e grotte, tra le quali la Grotta delle Colonne. Nell’entroterra, immergendosi nei fitti boschi del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano si può raggiungere l’oasi WWF delle Grotte del Busseto, o Pertosa, dove si trova una delle Grotte più estese e importanti del Sud Italia; Padula con la rinomata Certosa di San Lorenzo. Non molto distante c’è Teggiano con il suo borgo medievale e il Castello.
La tradizione gastronomica marinara del Golfo si sposa con quella contadina dell’entroterra dando vita a dei piatti gustosissimi..
Testi e foto: CAMPANIAMARE.
LEGGI ANCHE:
Guida al mare della Campania (1): una straordinaria vacanza sulla costiera sorrentino-amalfitana
Guida al mare della Campania (2): il golfo di Salerno e la Piana del Sele
riflessioniquotidiane said
complimenti per l’articolo.
http://riflessioniquotidiane.wordpress.com
simona doktor said
Bellissime imagini,un articolo molto interesante.
enzonapolitano said
Grazie Simona
Guida al mare della Campania (5): la costa vesuviana e le magiche isole del golfo « enzo napolitano news said
[…] letti Campania, 12 Bandiere Blu 2009 al nostro mare. Ancora sconsigliate le spiagge del casertanoGuida al mare della Campania (3): dalle coste cilentane al golfo di PolicastroGuida al mare della Campania (2): il golfo di Salerno e la Piana del SelePozzuoli, Sit in di […]
Cresce ancora il nostro blog: verso i 50mila visitatori. Dati alla mano, il bilancio di due anni di successi « enzo napolitano news said
[…] il depuratore di Cuma sarà disastro ambientale su tutta la costa domizia: interviene MaglioccaGuida al mare della Campania (3): dalle coste cilentane al golfo di PolicastroGuida al mare della Campania (1): una straordinaria vacanza sulla costiera sorrentino-amalfitana21 […]