Ncopp’ a ‘sta terra
Posted by redazione su 30 dicembre, 2008
Cari amici, un anno si chiude, un altro se ne apre. Gli anni passano uno dopo l’altro. Quasi non li contiamo. Questa società consuma tutto e ci allontana sempre più dal senso della vita. Questa poesia poco conosciuta di Eduardo de Filippo riassume bene il vortice di vanità nel quale veniamo risucchiati giorno per giorno. Ve la dedico, sperando che il nuovo anno alle porte possa restituirci una dimensione di vita più umana, più vera e meno effimera. Auguri.
Te pare luongo n’anno
e passa ambressa;
quann’è passato se ne va luntano;
ne passa n’ato
e quanno se n’è gghiuto
corre pur’isso nziem’ a chillo ‘e primma,
e nzieme a n’ati cinche, vinte, trenta
se ne vanno pe’ ll’aria
ncopp’ ‘e nnuvole.
E ‘a llà tu siente comm’ a nu frastuono
ch’è sempe ‘o stesso
‘a quanno ‘o munno è munno
ncopp’ a sta terra:
comme si fosse ‘a banda d’ ‘o paese
ca scassèa mmiez’ ‘o vico
e s’alluntana.
Trase int’ ‘e rrecchie quanno sta passanno
e nun ‘a siente cchiù quann’è passata.
EDUARDO DE FILIPPO
Antonio said
E’ lo stesso concetto condivisibilissimo del Leopardi, un grande come il grande Edoardo:
“Tutto passa e quasi orma non lascia”…
Francesco said
Caro Enzo,
grazie per aver citato il sommo Eduardo ed in particolare questa poesia, splendida metafora dell’impalpabilità del tempo che passa, che è senz’altro tra le mie favorite.
Ma una domanda mi sorge spontanea: perché troncare di netto la parte finale che poi è quella che dal punto di vista poetico è senza dubbio la più emotivamente coinvolgente?
Credo e spero che questa dimenticanza non sia voluta e a tal proposito mi permetto di inviarti il testo integrale tratto dalle Poesie di Eduardo:
Ncopp’ a sta terra
Te pare luongo n’anno
e passa ambressa;
quann’è passato se ne va luntano;
ne passa n’ato
e quanno se n’è gghiuto
corre pur’isso nziem’ a chillo ’e primma,
e nzieme a n’ati cinche,
vinte,
trenta
se ne vanno pe’ ll’aria
ncopp’ ’e nnuvole.
E ’a llà tu siente comm’a nu frastuono
ch’è sempe ’o stesso
’a quanno ’o munno è munno
ncopp’ a sta terra:
comme si fosse ’a banda d’ ’o paese
ca scassèa mmiez’ ’o vico
e s’alluntana.
Trase int’ ’e rrecchie quanno sta passanno
e nun ’a siente cchiù quann’è passata.
Ma na cosa te resta:
sa che te rummane?
Te rummane ’o ricordo ’e nu mutivo
comme fosse na musica sperduta
’e nu suonno scurdato,
ca t’è paruto vivo
chiaro cchiù d’ ’o cristallo
dint’’o suonno
e nun ’o può cuntà quanno te scite
manc’a te stesso,
tanto è fatto ’e niente.
enzonapolitano said
Caro Francesco, la tua osservazione è corretta e giustificabile. Amo la poesia di Eduardo come te, ma nell’occasione dell’anno da venire volevo lasciare nel lettore “un discorso da completare” in modo autonomo e personale. Che poi è per tutti noi quello che il poeta concretizza nella parte finale, volutamente omessa. Comunque ben venga ora il tuo intervento chiarificatore. Un caro saluto a te.