Forchia, alla luce resti romani del III secolo
Posted by redazione su 6 dicembre, 2007
Rinvenuti sotto il campo sportivo di Forchia i resti di un edificio di epoca romana: probabilmente si tratta di una villa romana o di una serie di tombe risalenti al III – I secolo a.C. Sul posto si sono recati già gli esperti ed i funzionari della Soprintendenza archeologica competente per territorio. Durante i lavori di sistemazione della struttura sportiva, sono emersi dal terreno diversi frammenti ceramici, tufo antico e frammenti di tegolame vario. Per adesso non è ancora chiaro, ma la sensazione comune porta ad ipotizzare la presenza nel sottosuolo dei resti di una villa romana o di alcune tombe antiche. La scoperta non fa altro che confermare le teorie sostenute da molti storici che a Forchia siano esistiti nuclei residenziali gentilizi stabili, realizzati dai Romani all’indomani della definitiva sconfitta sannitica del 321 a.C.
Dunque si tratta di un territorio di enorme interesse storico-archeologico che nasconde ancora innumerevoli tesori e testimonianze utili alla ricerca. Alcuni di essi, già venuti alla luce, sono però oggi in uno stato di abbandono totale. Basti pensare alle cisterne ”sannitiche”, di vico Sannita, alle spalle del municipio. Attualmente sono piene di immondizia e di materiale di scarto, depositato nel corso degli anni, ma sembra che al più presto esse saranno svuotate e ripulite dal personale tecnico della Soprintendenza Archeologica.
ENZO NAPOLITANO
Rispondi